Identità
Panfilia desidera compiere il concetto di quarto settore, integrando orientamenti sociali e commerciali, sostenendo l’idea che etica e impresa siano compagni non solo compatibili, ma anche necessari l’uno all’altro.
Panfilia si propone come nuovo modello d’impresa sociale, capace di integrare l’impegno di sollevare da ogni emarginazione, disabilità e povertà chiunque si possa trovare in tali condizioni, con le competenze e l’orientamento al beneficio comune.
Panfilia opera per promuovere il valore e la dignità della persona, per offrire a tutti coloro che sono in condizione di svantaggio, disagio e fragilità risposte adeguate per vivere il presente e costruire il futuro.
Panfilia è un’impresa protesa a realizzare un’osmosi tra l’obiettivo carismatico e quello economico e ad accorciare le distanze tra Terzo Settore e Aziende con scopo di lucro, attraverso una gestione imprenditoriale corretta, solidale, utile e socialmente equa.
Panfilia si impegna a progettare, organizzare e realizzare servizi di elevata professionalità, qualità ed efficacia per rispondere ai bisogni di cura, di accoglienza, di istruzione e di lavoro, di uguaglianza sociale e di qualità della vita, nell’ottica della sostenibilità economica e ambientale.
Panfilia vuole costruire reti e sistemi sociali integrati sui territori in cui opera basati sulla condivisione dei propri valori; si adopera per creare legami solidi e duraturi con Persone, Società, Enti e Organizzazioni che considera diretti portatori di interesse alle finalità dell’impresa sociale affinché diventino una responsabilità comune.
Panfilia intende operare creando nuove opportunità di lavoro, partecipando al miglioramento dei servizi a supporto di altre organizzazioni e realizzando modelli di accoglienza aperti e inclusivi.
Trasparenza. La trasparenza si rivela non soltanto nelle azioni ma anche nelle attività di comunicazione, specie nel condividere le informazioni di ordine finanziario e riguardanti la gestione di Panfilia.
Centralità della Persona. Le persone sono l’elemento cardine di Panfilia che rivolge loro un’attenzione particolare attraverso la tutela e la valorizzazione delle identità, della dignità, delle differenze e della libertà di opinione.
Carisma. Tutte le decisioni, le attività e l’organizzazione di Panfilia sono ispirate al Carisma della Piccola Casa della Divina Provvidenza e alla sua modalità di lavoro silenzioso e costante, all’impegno incessante, alla capacità ed eccellenza nella pratica.
Solidarietà. L’approccio solidale che guida l’operato di Panfilia assume la dimensione dell’inclusione e dell’accesso agli strumenti di sicurezza sociale per il cliente finale e di programmi di welfare concreti a favore dei propri dipendenti.
Responsabilità. Con impegno e affidabilità Panfilia individua soluzioni qualificate e attente ai bisogni, partecipa allo sviluppo delle competenze professionali delle proprie risorse, a cui garantisce le migliori condizioni di lavoro e spazi di confronto.
Sostenibilità. Panfilia promuove una cultura d’impresa volta alla sostenibilità economica, sociale e ambientale nell’ottica del beneficio comune, ricerca l’innovazione per migliorare qualità e sostenibilità dei propri servizi monitorando gli effetti del lavoro per ridurne l’impatto ambientale.